Armi di distruzione di massa, matematica frattale e il nostro futuro evolutivo – intervista a Bruce Lipton parte 8°

Continua l’intervista a Bruce Lipton realizzata in occasione dell’uscita del suo ultimo volume Evoluzione Spontanea.

Una sezione del vostro libro è intitolata Armi di Distrazione di Massa…da che cos’è, esattamente, che veniamo distratti?

Innanzitutto, veniamo distratti dal nostro stesso potere, individualmente e collettivamente. Veniamo distratti dalle due componenti di ogni evoluzione: la consapevolezza e la comunità. Di fronte alla loro imminente scomparsa, gli interessi in gioco nella società forniscono le distrazioni che ci mantengono separati  e ci impediscono di scoprire il nostro potere.

 Voi parlate di rinsavire. Come si fa a rinsavire?

Per prima cosa bisogna riconoscere che sanità mentale non è semplicemente un termine soggettivo basato su ciò che è considerato “normale” da una società. La radice della parola “sanità” è “sano”, che è anche la radice di “sanitario”, e significa “in salute”. Se vogliamo dirigerci verso la sanità mentale, dobbiamo trasformare i nostri comportamenti in comportamenti che favoriscono la salute. Successivamente dobbiamo riconoscere che una definizione di insania  è “continuare a ripetere sempre le stesse cose, aspettandosi risultati diversi”. Parte del rinsavire consiste nel dominare l’insania che è il continuare a fare quello che non funziona. Rinsavire significa riconoscere quanto la scienza ci dice sull’essere co-creatori e non vittime passive. Invece di rimanere passivi “figli bambini di Dio” che si limitano a venerare gli insegnamenti, la sanità mentale comporta il divenire “figli adulti di Dio” che li vivono nei fatti.

Che cos’è la matematica frattale, e perché è importante per prevedere il nostro futuro evolutivo?

La geometria è la scienza dell’inserire strutture nello spazio. La geometria euclidea che conosciamo funziona per costruire strutture create dall’uomo, ma non può essere usata per replicare la natura. La natura progetta sé stessa servendosi dei principi di una matematica appena scoperta, chiamata geometria frattale. Innato nella matematica frattale è il principio scientifico popolarmente descritto come “così sopra, così sotto”. In altre parole, la struttura della natura è basata su modelli ripetitivi e autosimilari, e riconoscendo questi modelli possiamo prevedere i futuri stadi di sviluppo.

Che cosa ci dicono i precedenti stadi evolutivi dei vertebrati sulla prossima fase della nostra evoluzione umana?

Proprio come i vertebrati si sono evoluti dai pesci agli anfibi, poi ai rettili, e quindi ai mammiferi, anche la società umana ha esibito un modello analogo. La cultura umana è evidentemente in una fase simile al tempo in cui dinosauri, uccelli e mammiferi coesistevano. Come i mammiferi sono divenuti la specie dominante sulla Terra, attualmente stiamo evolvendo da una cultura reattiva, rettile nella sua natura, a una cultura proattiva e capace di dimostrare cura amorevole, di natura mammifera. Questo modello indica che la prossima fase dell’evoluzione umana implicherà il riconoscimento del fatto che siamo cellule in un organismo più ampio chiamato umanità.

Questa voce è stata pubblicata in News. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.